Domenica, 27 Aprile 2025

Attualità

Con il fondatore manduriano Salvatore Dilorenzo

L’associazione “Malattia di Wilson” approda in Sardegna

Salvatore Dilorenzo Salvatore Dilorenzo

Il manduriano Salvatore Dilorenzo, fondatore con la moglie Giuditta Scialpi dell’associazione che raggruppa le famiglie di soggetti affetti dalla malattia genetica rara che determina l’accumulo di rame nei tessuti, ha organizzato e diretto in Sardegna, con la componente del comitato dell’isola, Sara Rusconi, il primo convegno sardo dell’associazione “Malattia di Wilson”.

L’evento scientifico che si è tenuto sabato 5 ottobre nella sala  “Polisoccorso” del comune di Alghero ed ha visto la compartecipazione dell’associazione sarda del Parkinson, è stato intitolato efficacemente “Mister Parkinson incontra mister Wilson”. In sala erano presenti i massimi esperti regionali della patologia “del rame”,tra questi l’epatologo Giuliano Alagna (AOU Sassari), il pediatra Georgios Loudianos (Microcitemico Cagliari), il gastroenterologo e primario della Medicina Interna della Asl Nuoro, Salvatore Zaru, insieme alle specializzande in gastroenterologia Laura Tanda e Donatella Dettori, lo psicoterapeuta Gian Luigi Pirovano (Alghero) e la psicologa Rossella Pinna (Sassari).

Nel suo intervento, il manduriano Dilorenzo ha spiegato l’importanza di diffondere nella popolazione la conoscenza di questa malattia e la necessità di sviluppare la ricerca su questo morbo e sulle altre malattie genetiche rare. Nell’occasione si è scoperto che la Sardegna detiene il primato dell’incidenza italiana della malattia di Wilson. Il successo dell’evento è stato quello di permettere a molti di conoscere la malattia e di scoprire che è possibile combatterla. «I draghi esistono, ma come nelle fiabe si possono sconfiggere», ha detto Dilorenzo chiudendo il suo apprezzatissimo intervento.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Pascali
    mar 8 ottobre 2024 10:10 rispondi a Pascali

    Non riesco a capire il perché, ..perché spetta sempre ai poveri pazienti a dimostrare le problematiche di certe malattie? Soprattutto le malattie genetiche rare ! E magari fare salti mortali per avere delle determinate agevolazioni e nello stesso tempo fare delle documentazioni annuali .. dove la malattia (ancora) ESISTE !!!!! Booh !!! Questa è la Sanità Italiana !!🤷‍♂️

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 27 aprile

Si sono trovati per caso in prima fila nella folla dei 250mila di Piazza San Pietro. E, sempre per caso, la loro testimonianza è stata ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 27 aprile

Quindici cittadini di Manduria di Avetrana, tra cui 7 amministratori dei rispettivi comuni, hanno presentato un esposto alla Corte dei Conti della Puglia ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 27 aprile

Il PD di Puglia ha organizzato una serie di iniziative con tavoli tematici mirate alla programmazione di Puglia 2030. A conclusione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 26 aprile

Il comune di Manduria ha aperto la caccia ai proprietari di case al mare che evadono la tassa sui rifiuti. Oltre all’accertamento ordinario fatto mediante ...

Tutte le news
La Redazione - sab 26 aprile

Ci saranno anche 22 giovani e 8 adulti manduriani ai solenni funerali di Papa Francesco che si terranno oggi a Roma. Il gruppo di parrocchiani della chiesa di ...

La Bradanico-Salentina a piccoli passi
La Redazione - gio 17 aprile

«La Strada Statale 7-ter "Bradanico-Salentina", che collega i capoluoghi salentini di Taranto e Lecce, è attualmente interessata da una serie di interventi volti al completamento e alla messa in sicurezza, al fine di rispondere adeguatamente ...

Una passerella tra i fetori e le assenze
La Redazione - gio 17 aprile

Gli inconfondibili odori molesti in contrada  “La Chianca” hanno accolto ieri anche loro: i parlamentari della Commissione d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti arrivati in visita alle due discariche di ...

Di cosa non si è parlato nella visita della commissione parlamentare
La Redazione - gio 17 aprile

Nella missione manduriana di ieri della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti composta dagli onorevoli Jacopo Morrone, presidente e dai commissari Dario Iaia (FdI) e Marco Simiani (Pd-Idp), l’ampliamento ...