
Vissuta con successo la trentesima edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia. L’Istituto Comprensivo “M. Greco”, da diversi anni, aderisce alle iniziative dell’Associazione “Libera” per portare il nostro territorio a maturare comportamenti rispettosi della legalità, valorizzando soprattutto l’importanza della memoria perché “IL VENTO DELLA MEMORIA SEMINA GIUSTIZIA”. Anche quest’anno, il Dirigente scolastico, prof. Pietro Pulieri, i docenti e tutti gli alunni hanno voluto far sentire la loro voce e il loro impegno.
Il Progetto d’Istituto “LEG(ALI) EMOZIONI – COSE DEL CUORE” si è concluso con un momento di riflessione, di approfondimento e di incontro degli alunni delle classi Seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado con Angelo Mizzi, fratello di Giuseppe Mizzi, vittima innocente della mafia che ha voluto essere tra noi per portare a tutti, soprattutto ai ragazzi, la testimonianza di un grande dolore personale, ma anche l’impegno, la passione, i sacrifici, l’amore, per il bene di suo fratello.
Il percorso sulle emozioni indicato dallo psicopedagogista Stefano Rossi nei suoi scritti è servito per indagare i due volti delle emozioni, tra i quali bisogna scegliere per sviluppare sentimenti positivi o negativi. Gli alunni hanno esplorato la rabbia, la felicità, la tristezza e la paura, giungendo alla scelta della grinta, dell’altruismo, dell’autostima, del coraggio intelligente e hanno letto le biografie delle vittime innocenti delle mafie alla luce di queste emozioni.
La Costituzione e il rispetto della legalità, la conoscenza e la cultura sono gli strumenti che la scuola ha per combattere le mafie, a misura di ragazzi.
La vita semplice, onesta, esemplare di Giuseppe Mizzi non può essere l’eccezione ma la normalità, in una società che non ha bisogno di eroi ma di uomini e donne che sanno coltivare la libertà, i diritti, la giustizia, l’accoglienza, la verità, la pace, come ha sottolineato il Dirigente, “una società libera dalle mafie, capace di vivere la gioia della condivisione”.
E una società libera è una società che sorride!
I nostri ragazzi hanno ascoltato in raccolto silenzio la testimonianza, siamo sicuri che la custodiranno nel loro cuore. Il nostro augurio è che nel loro presente e nel loro futuro ci sia sempre il sorriso e che non venga meno la speranza di un mondo buono! . L’ “Inno nazionale”, eseguito magistralmente dagli insegnanti e dagli allievi del corso di strumento, ha dato il via all’incontro che è terminato con l’”Inno alla gioia”. La musica ha conferito a una giornata così intensa un’emozione ancora più profonda e toccante. (Nota stampa dell’istituto M.Greco)
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.