Lunedì, 14 Luglio 2025

Cultura

Narrate nei luoghi più suggestivi del centro storico

Ritorna “Nero di sera”, storie eccellenti del passato, di omicidi e di fantasmi

Nero di sera Nero di sera

Mercoledì 25 giugno, alle ore 20, Manduria farà un salto nel passato con la terza edizione di "Nero di sera – storie eccellenti del passato, di omicidi e di fantasmi", un evento itinerante che fonde teatro, storia e tradizione popolare in un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.

Il cuore del centro storico sarà attraversato da un corteo in abiti del Cinquecento, che si snoderà per le vie cittadine con quattro soste narrative. Durante ciascuna tappa verranno raccontati episodi realmente accaduti nella Manduria del XVI secolo: storie oscure, personaggi celebri, delitti e leggende tramandate nei secoli.

Tra i momenti centrali della serata, due intensi monologhi teatrali daranno voce a Pirro Varrone e Giulia Troiani, che racconteranno le loro vite e il contesto storico in cui vissero. A seguire, una serie di racconti noir che promettono di affascinare e inquietare.

Tra questi, spicca la drammatica vicenda di Sarzana, un personaggio realmente esistito, che durante una storica edizione della “Fiera Pessima” uccise moglie e figlio in un raptus di follia. Un altro racconto, questa volta leggendario, riguarda le suore della Chiesa dello Spirito Santo, che – si narra – ogni notte, allo scoccare della mezzanotte, escono dal sepolcro sotto la chiesa per recarsi silenziosamente all’altare.

L’evento si concluderà con una storia di fantasmi, tra le più note della tradizione orale manduriana, a suggellare una serata dal sapore arcano e coinvolgente.

Organizzata dall’Unitre Manduria e dall’associazione Amici del Fonte, con la direzione e le ricerche storiche di Luigi Stano e Vincenzo Stranieri, la manifestazione è aperta al pubblico e rappresenta un’occasione unica per riscoprire il patrimonio storico-culturale della città attraverso il teatro di strada e la narrazione.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Sfiorata la catastrofe ambientale a Manduria, dove un incendio divampato in un campo incolto ha rischiato ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Paura nella tarda mattinata di ieri sulla strada provinciale che collega Manduria a San Pietro in Bevagna, all’altezza della ...

Tutte le news
La Redazione - dom 13 luglio

È accaduto Maruggio un episodio tanto curioso quanto emblematico: un giovane in scooter è stato ripreso dalle telecamere ...

Tutte le news
La Redazione - dom 13 luglio

Si è spento dopo due settimane di agonia Valerio Laierno, 59 anni, senzatetto molto conosciuto nella zona di porta Castiglione a Bologna ...

Tutte le news
La Redazione - dom 13 luglio

Le fiamme si sono sviluppate improvvisamente nella cucina dell’appartamento, mentre all’interno si trovavano ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...