
Con l’arrivo di settembre, nelle marine manduriane torna puntuale lo scenario delle serrande abbassate: locali della ristorazione e strutture ricettive chiudono progressivamente i battenti, lasciando spesso disorientati i turisti che ancora scelgono di soggiornare sul litorale ionico fuori dall’alta stagione. Una piaga cronica, che da anni nessuna amministrazione comunale sembra in grado di affrontare.
A differenza di Manduria, dove finora non si registrano iniziative in merito, è il vicino Comune di Maruggio a tentare un cambio di rotta. Il sindaco Alfredo Longo ha infatti lanciato un appello agli operatori del settore affinché non chiudano le attività con la fine di agosto, ma aderiscano a un progetto condiviso di destagionalizzazione.
«Non chiudete a settembre» è l’invito che Longo ha rivolto in una lettera aperta a commercianti, ristoratori e albergatori, ricordando come Campomarino e le marine maruggesi vengano scelte ogni anno da migliaia di visitatori, anche stranieri, attratti dal mare cristallino e dall’ospitalità locale. Una ricchezza che, secondo il sindaco, non può essere vanificata lasciando sguarniti i servizi proprio quando ancora tanti turisti decidono di fermarsi.
Il piano del Comune prevede azioni concrete: un calendario unico delle aperture, eventi diffusi sotto il marchio «Settembre Aperto», una mappa digitale delle attività operative, corsi di accoglienza multilingue e persino incentivi comunali per chi aderirà. Il tutto per trasformare settembre da mese di chiusura a nuova occasione di crescita.
L’appuntamento per dare avvio al percorso è fissato per il 5 settembre, con un tavolo operativo tra amministrazione e operatori privati. «Restare aperti qualche settimana in più – ha sottolineato Longo – non è solo un’opportunità economica, ma una scelta etica e di rispetto verso i turisti e verso noi stessi».
E Manduria? Al momento, dal Palazzo di città non arriva alcun segnale. Nessun progetto, nessun invito, nessuna proposta per destagionalizzare un territorio che pure sogna da anni un turismo più lungo e strutturato. Un’inerzia che pesa ancora di più se si considera che l’assessore al commercio del Comune di Manduria gestisce personalmente un ristorante-vineria a San Pietro in Bevagna, una delle marine manduriane più frequentate. Partirà da lui un’iniziativa simile a quella del sindaco Longo o prevarrà ancora il silenzio?
Nazareno Dinoi
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
6 commenti
Pietro Focaccia
lun 1 settembre 17:23 rispondi a Pietro FocacciaImprenditori prendi e scappa. O meglio da strapazzo. Hanno incassato, magari anche in nero, e adesso tornano a godersi l'immeritato guadagno. E' evidente che detti operatori non si impegnao su San Pietroper puro egoismo. Bisognerebbe costringerli pena il ritiro delle licenze. Imprenditori seri sono i gestori della farmacia che restano aperti tutto l'anno. Prendessero esempio per fare buona impresa.
Gladiatore
lun 1 settembre 15:37 rispondi a GladiatoreTroppo legati a san Gregorio, Manduria non crescerà mai, si destagionalizzerebbe se la politica fosse diversa e non vecchia di 50 anni, ciucciu ecchiu no mpara canzoni. E di ciucci ni tinimu parecchi
Giù
lun 1 settembre 12:06 rispondi a GiùAl nostro sindaco e giunta non interessano le attività aperte, ci sono le strisce blu che sono attive, gli operatori ausiliari sempre vigili, nessuno viene perdonato se non ha pagato il ticket. Il Chidro sempre vigilato. Sicuramente in questo mese inizieranno i lavori per portare acqua, luce, marciapiedi e asfalto alle strade sterrate su tutto il litorale, il 2026 è un anno importante, si rinnova il consiglio comunale.
Mattacchione Joe
lun 1 settembre 09:58 rispondi a Mattacchione JoeSarà difficile che l'assessore possa fare qualchecosa, almeno stando al viso qui esposto. Così mi sembra.
Lorenzo Libertà per la Marina
lun 1 settembre 07:49 rispondi a Lorenzo Libertà per la MarinaSemplicemente perché a Manduria è dura a morire la "cultura" San Pietro e Paolo/San Gregorio. Le Marine interessano per meno di 60 gg l' anno, casomai bisogna investire 😜 Mentalità ILLANA che si tramanda nelle generazioni e nella politica locale, attenta ad incassare Imu per 12 mesi l' anno 👍 Intanto il Comune è sceso sotto i 30 mila abitanti 🤔 Ci sarà da ridere alle prossime elezioni comunali con poche poltrone 🤡 Opinioni
Gregorio
lun 1 settembre 14:21 rispondi a GregorioLa nostra amministrazione è molto più furba di quanto noi immaginiamo. Per RIACQUISTARE i residenti "mancanti" posticiperanno la dichiarazione di morte per alcuni anni per aggiudicarsi la mensilità più ricca 🤑 !!! Per tutto il resto.. 🛌💤😴..DORME !!! 😳😳😳