Venerdì, 25 Aprile 2025

Ambiente

La protesta dei lettori

Oasi della salina a secco, la protesta dei turisti che lamentano l’assenza dei fenicotteri

La salina asciutta e il canale intasato La salina asciutta e il canale intasato

«Dove sono finiti i fenicotteri e tutti gli altri meravigliosi volatili che io ed i miei bambini ammiravamo gli anni passati?», e «cosa sarebbe questa distesa arida bianchiccia al posto della meravigliosa salina?».

Sono solo alcuni messaggi, nelle mail e telefonate, che stanno giungendo in redazione in queste ore ed in questi giorni da parte di numerosi lettori che lamentano e denunciano, alcuni in modo vigoroso, lo stato della Salina dei Monaci a Torre Colimena dove l’acqua si è quasi del tutto prosciugata. «Sembra essere tornati 40 anni indietro quando d’estate la salina era così secca da permettere di giocarci a pallone», scrive un avetranese che s ea prende con i manduriani. «Se a Manduria pensano che questo sia il modo di tenere una riserva naturale – dice -, i fenicotteri e gli uccelli stanziali non li vedremo più».

La causa del prosciugamento, oltre alle alte temperature, sarebbe l’intasamento del canale che collega la salina con il mare.   

Complice anche l’arrivo di numerosi turisti che negli ultimi anni hanno scelto la località balneare a ridosso della riserva naturale manduriana, in queste ultime ore siamo stati letteralmente sommersi da lamentele, foto-denunce e richieste di informazioni. E le foto a corredo di questo articolo, giunte da molti nostri lettori, testimoniamo, ancora una volta, come la salina dei Monaci, autentico luogo di richiamo e di attrazione per tantissimi turisti e gente del posto amanti della natura e della tranquillità naturalistica, sia diventata, in piena estate, un’area secca ed arida, lontano ricordo di quella meravigliosa distesa d’acqua blu intenso che ospitava un variegato numero di uccelli selvatici, irresistibile attrattiva per visitatori e turisti da ogni parte. Tutto quanto sparito a causa, come si può vedere dalle foto, del canale di collegamento al mare che risulta completamente ostruito dalla sabbia.

Un fenomeno normale niente di allarmante o di metafisico, facilmente risolvibile con una accurata e tempestiva pulizia del fondale cosa che, evidentemente, non viene eseguita da parecchio tempo.

Gabrio Distratis

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

8 commenti

  • Massimo Romano
    dom 24 luglio 2022 04:54 rispondi a Massimo Romano

    con 40 gradi all'ombra impossibile illudersi di vedere i fenicotteri... sono animali migratori perciò se si vuole ammirarli ad agosto bisogna spostarsi in zone meno calde come in scandinavia, per quanto riguarda il prosciugamento, nulla di allarmante, è un fenomeno naturale visto anche il periodo di siccità

    • Lorenzo
      lun 25 luglio 2022 08:53 rispondi a Lorenzo

      Mentre i fenicotteri rosa nel lago Natron in Tanzania con acque acide, che ad un uomo brucerebbero gli arti, con temperature che sfiorano i 50 gradi, li resistono, non migrano? Forse ancora non si vuol capire che è l' acqua marina, con le suoi elementi nutritivi che attira i fenicotteri. Quindi, finito l' utilizzo a Salina di Stato, residenza dei Monaci, l' ex salina ha la funzione di Riserva Naturale e basta, senza se e senza ma, altrimenti la nuova torretta di osservazione, gli steccati per evitare la discesa nella salina e l' eliminazione della ex strada asfaltata a che servono? 😜

  • Fernando
    dom 24 luglio 2022 09:09 rispondi a Fernando

    Se parliamo di salvaguardia della natura, al Manduriano non gli è mai interessato questo aspetto ma solo un modo per fare soldi e subito. Abusivismo, rifiuti, incendi questo è stato fatto in oltre 50anni sulla Salina dei Monaci. Oggi se è ancora lì, lo dobbiamo ai Fenicotteri ed a qualche sensibile naturalista o fotografo che hanno portato a far conoscere ed apprezzare queste bellezze fuori dalla nostra città. Noi Manduriani non meritiamo tutto questo o come il detto dice "Cristu dai lu pani a ci non lu rosica".

  • Marcello
    sab 23 luglio 2022 05:06 rispondi a Marcello

    Si chiama Salina dei monaci perché i monaci ci facevano il sale nei mesi estivi,v poiché l'acqua evaporava e rimaneva il sale... È una cosa naturale che succede tutte le saline del mondo... Punto a due i fenicotteri l'estate si spostano proprio perché la Salina si secca e fenicotteri essendo migratori si spostano.... Ora sei il turista vuole il fenicottero che d'estate non c'è se vuole l'acqua nella Salina che d'estate non c'è venisse nei mesi primaverili... Quindi prima di parlare a katsum, inforniamoci un pochettino della situazione del funzionamento sia della Flora che della fauna locale E dico funzionamento proprio perché essendo una riserva naturale non si può andare a intaccare in normale funzionamento sia delle maree delle piene o delle ostruzione del canale che con la prossima mareggiata si pulirà automaticamente facendo tornare l'acqua...

    • Lorenzo
      sab 23 luglio 2022 09:15 rispondi a Lorenzo

      Gentilissimo sig. Marcello, forse, ripeto forse lei non sa che oggi la Salina Monaci è un Sic ( sito di interesse comunitario), ciò riserva naturale protetta al fine di preservare fauna e flora alle nuove generazioni. Quindi non tutelare i Monaci, e/o la produzione del sale. Infatti una volta esisteva una strada asfaltata a doppia corsia che teneva separate lo specchio d' acqua dalle dune di sabbia. Maggiore ragione che oggi, la manutenzione della Riserva necessita di particolare attenzione. Una volta atterravano gli idrovolanti e si giocava a calcio sul sale. Oggi è una riserva naturalistica e i Monaci è da un po' che se ne sono andati. Mi scuso per la puntualizzazione.

  • Gregorio
    sab 23 luglio 2022 01:56 rispondi a Gregorio

    Speriamo che la salina non viene acquistata da qualche personaggio INTRUFOLATO nella politica e approfitta di fare parcheggio a pagamento... tanto a Manduria si PUÒ !!!

  • Lorenzo
    sab 23 luglio 2022 08:45 rispondi a Lorenzo

    Rifate la strada in mezzo alle dune e montate le porticine per giocare a calcio ( gloriosi anni 60/70). Almeno risparmiamo i soldi dati ogni mese al direttore detto : gnam gnam. Se fossi io Emiliano, a calci nel deretrano e metterei il direttore a pala e pico per fare entrare l' acqua. Vergogna. Opinioni

  • Egidio Pertoso
    sab 23 luglio 2022 08:25 rispondi a Egidio Pertoso

    Strano quanti ambientalisti ci sono! Ci si lamenta pure che sono spariti i volatili. Assenza dovuta anche ai nostri comportamenti irraguardosi contronatura. Comunque si puo' sempre ovviare. Coloro che in casa hanno degli uccelli impagliati, ricordi di caccia, li sistemino, non puo' certo farlo il sindaco o altri, nel luogo in cui gli amici della natura vanno a farsi gli occhi. Possono sempre, in alternativa, girar per campagne e bearsi di tutto cio' che di bello la nostra civilta' ci ha dato.

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Un uomo armato di coltello è entrato oggi pomeriggio, intorno alle 16:00, nella farmacia H24 in via XX Settembre a Manduria. Il malvivente, con il volto coperto ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Dopo le dimissioni del vicesindaco Vito Andrea Mariggiò, una nuova tegola si abbatte sull’amministrazione Pecoraro. E ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Tutti gli incroci delle strade che portano verso il mare e della stessa litoranea sono pericolosi perchè la vegetazione lasciata crescere ...

Tutte le news
La Redazione - mer 23 aprile

Sono il compositore Ferdinando Arnò e l’ex consigliere comunale Mimmo Breccia due dei sei manduriani denunciati dal collaboratore del sindaco, Gregorio ...

Tutte le news
La Redazione - mer 23 aprile

Il consigliere comunale del gruppo civico, Domenico Sammarco, ha inviato una lettera agli assessori competenti per chiedere di intervenire sul monumento ...

Ampliamento della discarica, oggi se ne discute in Regione
La Redazione - lun 17 marzo

L’ampliamento della discarica di Manduria gestita da Manduriambiente sarà argomento di discussione oggi nella quinta Commissione regionale presieduta da Michele Mazzarano. ...

No al sopralzo della discarica, oggi parte il Comitato cittadino
La Redazione - mer 26 marzo

Si costituirà questa sera a Manduria un Comitato cittadino contro l’ampliamento della discarica autorizzato dalla Regione Puglia contro il parere della Asl, Arpa e amministrazione comunale messapica. E’ prevista alle ...

Il comune incarica Sticchi Damiani per bloccare l’ampliamento della discarica
La Redazione - gio 27 marzo

Sarà l’avvocato amministrativista leccese, Saverio Sticchi Damiani, a curare gli interessi del Comune di Manduria nel ricorso che sarà presentato al Tar di Bari per chiedere l’annullamento delibera ...