
«Primitivo di Manduria» e «Amarone» insieme. In un'unica bottiglia che si chiamerà «Terregiunte – Vino d’Italia» (inutile spiegare il significato) e costerà cento euro. A fare quello che mai nessun produttore di Primitivo si è sognato di fare, è stato l’imprenditore-giornalista Bruno Vespa che con l’azienda veronese «Masi» ha creato una partnership con l’ambizione di unire i due territori, la Puglia e il Veneto, cominciando a far confluire in un un unico blend due etichette: il «Costanera» Amarone della Valpolicella Classico di Masi Agricola e «Raccontami» Primitivo di Manduria, prodotto dalla cantina di Bruno Vespa, a Manduria.
«Un vino unico e in edizione limitata – come riporta il Sole 24 ore - nella prima annata di Terregiunte sono stata prodotte 13mila bottiglie oltre a 500 magnum. Il posizionamento sarà a un livello di prezzo medio-alto, intorno ai cento euro la bottiglia, considerando la rarità del prodotto e le potenzialità del lungo invecchiamento. La distribuzione verrà curata “alla pari” dalle due aziende: Masi esporta in 120 mercati mentre Futura in una ventina».
Sarà interessante conoscere i pareri degli addetti ai lavori in terra Messapica e soprattutto di chi ha ruoli controllo e tutela della tipicità del Primitivo di Manduria.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
3 commenti
FDB
sab 24 agosto 2019 01:13 rispondi a FDBDobbiamo dunque pensare e credere che iniziative come quella inventata dal Sig. Vespa non sono state fin qui intraprese da imprenditori nativi del territorio del Primitivo e in particolare di Manduria solo per eccesso di zelo nella "tutela del Primitivo"? Io non ci credo. Mi viene più facile pensare che agli imprenditori locali vanno bene i risultati fin qui raggiunti e questo non allarga certamente i loro orizzonti commerciali. A me di tutta questa faccenda da più fastidio vedere Vespa annunciare e brindare alla sua iniziativa con Zaia anziché con Emiliano.
Alessandro il grande
ven 23 agosto 2019 09:42 rispondi a Alessandro il grandeIo mi chiedo invece perché nessuno interviene per tutelare il nostro vino,non abbiamo bisogno di mischiarci con gli altri da qui si vede che ci sono solo interessi economici e che non è legato al territorio..ma un parmense farebbe un ibrido del parmigiano reggiano con un altro formaggio???speriamo che blocchino subito questa stupida iniziativa
FDB
ven 23 agosto 2019 01:49 rispondi a FDBIo mi chiedo solo perché certe idee vengono solo alle menti "esterne" al territorio di Manduria.