Venerdì, 21 Febbraio 2025

Attualità

Mano pesante del Comune per recuperare crediti

Sorpresa: fermo amministrativo dell'auto a chi non paga la tassa sui rifiuti

Gregorio Pecoraro Gregorio Pecoraro

Mano pesante dell’amministrazione comunale di Manduria nel recupero crediti dei cittadini non in regola con il fisco locale che saranno colpiti nel bene tra i più preziosi per ogni famiglia: l’autovettura. In questi giorni, infatti, diverse centinaia di contribuenti manduriani stanno ricevendo l’avviso di fermo amministrativo dell’autovettura con l’invito a saldare il conto della tassa sui rifiuti relativa all’annualità 2017 non pagata o pagata parzialmente. Una misura prevista dalla legge ma applicata raramente dai comuni che hanno sempre preferito metodi di riscossione più morbidi ma spesso inefficaci. Questa volta l’amministrazione Pecoraro ha deciso la linea più dura: o paghi o ti blocchiamo la macchina. Effetto, questo, dell’affidamento ai privati del servizio di notifica e riscossione forzata dei tributi locali, compito affidato alla Creset di Milano che nel municipio di Manduria ha allestito uno sportello con propri dipendenti. 

Le raccomandate che stanno ricevendo i contribuenti morosi, non lasciano possibilità di scampo se non di pagare il dovuto. «Gentilissimo contribuente – si legge – da un controllo sulla sua posizione risulta, alla data odierna, un debito scaduto e non pagato. La invitiamo pertanto a versare l’importo dovuto entro 30 giorni dalla data di notifica del presente preavviso». Con l’avvertimento. «In mancanza del pagamento provvederemo ad iscrivere presso il competente Pubblico registro automobilistico (Pra) il fermo amministrativo sui seguenti veicoli di sua proprietà». L’atto riporta quindi il numero di targa e il tipo di autovettura sulla quale, se non si pagherà la tassa sui rifiuti, sarà applicato il fermo. 

Gli importi ovviamente variano da contribuente a contribuente. Chi può sta già provvedendo a saldare i conti con il comune, possibilità non concessa a tutti costringendo i più impossibilitati a fare i conti con le conseguenze di un blocco amministrativo della macchina di famiglia, magari l’unica, utilizzata anche per lavoro. 

Molti anche i contenziosi già aperti. Diversi studi legali manduriani stanno già curando casi di cittadini che hanno scoperto il fermo non avendo ricevuto nessun preavviso del provvedimento; altri ancora che giurano di essere in regola con la tassa sui rifiuti. Un altro balzello indigesto per i destinatari delle notifiche, riguarda gli aggravi di spesa che tra interessi, spese di notifica e oneri vari fanno lievitare la cifra del 50%. Tra questi costi aggiuntivi ci sono anche 43 euro di spese di iscrizione del fermo amministrativo calcolato anticipatamente dalla società di riscossione anche se, di fatto, il provvedimento non risulta ancora iscritto al Pra.   

Chi può insomma corre ai ripari. Tanti, che hanno difficoltà oggettive, si rassegnano a viaggiare con le cosiddette «ganasce» virtuali, così come viene definita la temibile misura del fermo amministrativo sul registro Pra. Gli inconvenienti e i rischi non sono di poco conto. Dall’impossibilità di vendere l’autovettura, alle salate multe in caso di controlli ai posti di blocco. Nella città messapica, poi, a breve entreranno in funzione i sistemi di controllo elettronico per le inosservanze amministrative degli automezzi. In città sono stati già installati dodici telecamere che leggeranno le targhe degli autoveicoli in transito per individuare le infrazioni al codice della strada come l’assicurazione Rca, la revisione del mezzo e il fermo amministrativo, appunto.

Nazareno Dinoi su Quotidiano di Puglia

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

10 commenti

  • 3 Micheli
    gio 20 febbraio 14:24 rispondi a 3 Micheli

    E iu ca stou a casa ti nonnuma e tegnu la machina intestata alla zita mia bulgara cosa rischio??? Oi pouru sinnucu ti la p***a mia e totta la compagnia bella,no sapiti chiù comu a ta tartassari li poiri cristiani ca già stonnu alli pieti ti cristu.

  • Uccio
    gio 20 febbraio 09:54 rispondi a Uccio

    Che contentezza,avendo nulla da perdere(nullatenente) che succede? Mi arresti dandomi vitto e alloggio?Poi mi scarceri e mi dai il sussidio? E in più lavoro nero? Grazie ITALIA ,altro che ricco. Opinione

  • Paolo
    gio 20 febbraio 06:41 rispondi a Paolo

    Chiedo,Ma il cellulare Noooo

  • Nessuno
    mer 19 febbraio 20:32 rispondi a Nessuno

    Fermo amministrativo con quale diritto prima di agire fatevi un giro bene specialmente a mare che è pieno di spazzatura...e poi loro come andranno camminando ha piedi

  • CRICORIU
    mer 19 febbraio 18:20 rispondi a CRICORIU

    Il sindaco o chi per lui è un povero illuso. Tutta sta caciara per stanare potenziali evasori. Dite a questi sveglioni che siamo in Italia e chi e' furbo ed e' abituato a non pagare, lo continuera' a fare indisturbato . Stessero tranquilli che l'escamoutage lo trovano sempre . Premesso cio' adesso si spiega tutta questa foga per installare telecamere di controllo( chi le paga?) . Queste cose danno sicuramente fastidio per chi come me e' abituato a pagare,volente o nolente, tutte le tasse/tributi. Francamente pero' visto ca Manduria letteralmente sta sgarra mi preoccuperei di altro e non di questi mezzi coercitivi che altro non fanno che dilapidare soldi al vento.

  • Francesco Catapano
    mer 19 febbraio 14:40 rispondi a Francesco Catapano

    PUTIN 2

  • Gs
    mer 19 febbraio 13:54 rispondi a Gs

    Mi domando….ma se un “cittadino” non paga le tasse, non paga l’assicurazione dell’auto, non esegue la regolare revisione….potrà mai temere il fermo amministrativo dell’auto? Bandito era e bandito rimane !!!! Piuttosto …troviamo i soldi per queste misure ma le strade restano impraticabili non appena viene giù la pioggia!

  • Pietro Scrimieri
    mer 19 febbraio 12:26 rispondi a Pietro Scrimieri

    Chiedo x mio cugino!! E x chi non ha autovettura o mezzi x poter fare il Ferma Amministrativo che provvedimenti adotterà questa simpatica Amministrazione?? VIETERA' al soggetto l'uscita di casa??🤔🤔😘

    • Giuanni
      mer 19 febbraio 13:14 rispondi a Giuanni

      😮🤣🤣..metteranno il fermo amministrativo ALLI SCALUNI TI NANZI CASA !!!

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    mer 19 febbraio 08:30 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Mentre per quelli che la evadono sistematicamente grazie ad immobili non censiti? Per le residenze fittizie alla Marina? Sequestrate la nonna? Opinioni

Tutte le news
La Redazione - gio 20 febbraio

Proseguono nelle case di molti manduriani le notifiche con gli avvisi dei fermi amministrativi sulle macchine di proprietà per ...

Tutte le news
La Redazione - gio 20 febbraio

Durissimo intervento social dell’avvocato ambientalista manduriano, Francesco Di Lauro che commenta con sarcasmo la nota diffusa ...

Tutte le news
La Redazione - gio 20 febbraio

“La gestione dei rifiuti in Puglia è esplosa in tutta la sua complessità per colpa di un fallimentare Piano Rifiuti, ...

Tutte le news
La Redazione - gio 20 febbraio

Il Carnevale di Manduria torna con la sua terza edizione. Quest’anno tante novità e un’attenzione particolare ai talenti locali: appuntamento ...

Tutte le news
La Redazione - gio 20 febbraio

Prosegue con grande impegno il progetto TECNA-SAPR "Torre Colimena", un’iniziativa finanziata dall'Unione ...

Porto turistico a Colimena, il Consiglio di Stato bacchetta il comune di Manduria
La Redazione - ven 14 febbraio

Il Comune di Manduria ha sbagliato a respingere il progetto della «Sailing & Sea Project» di Avetrana relativo alla realizzazione di un porticciolo turistico nella baia di Torre Colimena. Lo hanno deciso i giudici ...

E' venuto a mancare Giuse Coco, studioso delle tradizioni locali e memoria storica delle opere pubbliche
La Redazione - ven 14 febbraio

E’ morto questa mattina Giuseppe Rosario Coco, geometra, ex dipendente comunale con responsabilità nel settore tecnico e studioso di storia patria. E’ venuto a mancare a Milano ...

Al manduriano Nuzzo la Fiva provinciale di Confcommercio ambulanti
La Redazione - ven 14 febbraio

Gli operatori del  commercio ambulante di Fiva Confcommercio Taranto ripartono da una forte rappresentanza portatrice delle istanze della categoria, con un nuovo direttivo ed una presidenza decisa a far valere e  tutelare gli ...