Venerdì, 25 Aprile 2025

Attualità

«Troppe sagre a Uggiano». La rabbia di don Daniele

«Troppe sagre a Uggiano». La rabbia di don Daniele «Troppe sagre a Uggiano». La rabbia di don Daniele | © n.c.MANDURIA - «Troppe tre sagre a Uggiano, una è più che sufficiente». Questa volta a rilanciare la polemica sugli eventi estivi manduriani non sono né i giornalisti faziosi, né spiritosi showman, ma è un uomo di chiesa. E’ don Daniele Giangrande, parroco della chiesa di Uggiano Montefusco, a cui non è piaciuta l’idea del comune di Manduria di piazzare nella sua comunità le due sagre dedicate alle lumache e alla sangria (con contorno di musica live). Il prelato che rivendica la primogenitura di tale eventi paesani nella piccola frazione manduriana, non fa tesoro del suo risentimento e si rivolge agli amministratori con questa domanda: «Ora vi siete ricordati che esistiamo pure noi dopo due anni di sagra organizzati da volontari e preti?». In modo pacato e nel suo classico stile di persona coraggiosa e onesta, don Daniele scrive così sul social: «Da quando ho avuto l’idea di far nascere la sagra a Uggiano (per i primi 2 anni chiamata di San Nicola, quest’anno “Ti Asciànu”), tutti hanno avuto la brillante idea di trasferirsi qui per far nascere altre Sagre». Ed ecco le perplessità del prete che si chiede: «non c’era più posto a San Pietro in Bevagna? Nei vari quartieri di Manduria? Tutti adesso hanno una forte devozione e considerazione per Uggiano Montefusco? Perché non mettere un bel concerto a Uggiano senza pensare sempre alle zone di mare?» Secondo il parere del religioso che evidentemente interpreta il volere della sua comunità da cui è seguito e amato, «la sagra ad Uggiano Montefusco è una ed sufficiente. Si faccia festa – aggiunge - ma evitate di chiamare sagra una cosa che già c’era, fatta da volontari e lo scrivo in grande VOLONTARI DELLA PARROCCHIA, che hanno e continuano a donare il loro servizio per stare insieme». A rispondergli, sempre su Facebook, è Claudio Doria, direttore artistico e tra gli organizzatori delle due sagre contestate dal parroco e patrocinate dal comune attraverso un contributo di tremila euro concesso all’associazione di Mimmo Breccia. «Non pensavo esistesse anche un Monopolio delle parrocchie», scrive ironicamente Doria che aggiunge: «la comunità di Uggiano ed in primis la parrocchia – afferma il direttore artistico delle sagre - dovrebbero essere contenti della volontà di un’associazione di voler movimentare una comunità». Per Doria i due eventi «non dovrebbero essere visti né come una sorta di concorrenza antagonista, né come un’intrusione e né tantomeno come un’emulazione». La replica del sacerdote non si fa attendere. «Forse non mi sono spiegato o non si vuole capire. La sagra – scrive don Daniele - è nata con la parrocchia, organizzare altre sagre e solo un ripetersi. Ci sono altre cose da fare senza creare tre sagre ad agosto ad Uggiano e lasciare gli altri mesi morti. Non era un attacco o una critica – aggiunge l’uomo di chiesa - ma una riflessione per non creare confusione alla gente. Chi è intelligentemente può capire. … Buon lavoro sereno e amici più di prima e pace nel nome di Gesù», conclude il parroco nel suo stile. Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • nac
    sab 1 agosto 2015 05:19 rispondi a nac

    Cosa si vuole fare la crociata contro le sagre laiche da parte delle sagre religiose? Ognuno libero di inventarsi le feste che vuole, e non appartengono solo ai preti tali diritti! Se sono troppe lo giudicheranno i cittadini.

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

«Preghiamo innanzitutto per il Papa, questa è la cosa più importante. Poi preghiamo per la Chiesa e ci prepariamo a quello ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

Nuova spaccatura all’interno del Partito democratico di Manduria che in una lettera indirizzata alla segretaria provinciale del partito, Anna Filippetti, ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

“Donne, lavoro, Costituzione e gender gap”. È questo il sottotitolo del nuovo appuntamento dedicato alla ricorrenza del Primo Maggio organizzato ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Un uomo armato di coltello è entrato oggi pomeriggio, intorno alle 16:00, nella farmacia H24 in via XX Settembre a Manduria. Il malvivente, con il volto coperto ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Dopo le dimissioni del vicesindaco Vito Andrea Mariggiò, una nuova tegola si abbatte sull’amministrazione Pecoraro. E ...

Oggi si saprà il futuro del Manduria Eccellenza: le diverse ipotesi sul tappeto
La Redazione - lun 14 aprile

E'atteso per oggi pomeriggio il pronunciamento della Procura Federale Territoriale inerente il deferimento pendente in capo all'UG Manduria Sport. Si discuterà di quattro vertenze intentate da altrettanti ex ...

Quattro punti in meno al Manduria che dovrà ora affrontare il Foggia nei playout
La Redazione - lun 14 aprile

Il Tribunale Federale Territoriale ha tolto 4 punti al Manduria che resta in lizza ma dovrà affrontare playout. Come indicato questa mattina, la squadra biancoverde dovrà ora affrontare l’Incidit Foggia ...

“No grazie”, il primario rifiuta il posto al Giannuzzi
La Redazione - mar 15 aprile

«No grazie, non mi interessa». Così ieri il dottore Salvatore Lenti, vincitore di concorso per primario della medicina dell’ospedale di Manduria, ha dato il cortese benservito alla Asl di Taranto che lo aveva convocato per ...