Le foto
Cade un capitello da un antico palazzo del corso e sfiora i passanti
Cade un capitello da un antico palazzo del corso e sfiora i passanti | © n.c.MANDURIA - Si è sfiorata la strage ieri a Manduria quando il capitello di un antico palazzo del centro si è staccato dalla base di un balcone precipitando al suolo. Solo per un miracolo in quel punto non si trovavano persone che affollavano la serata domenicale. Lo stabile in questione è situato proprio tra la Piazza Garibaldi e la villa comunale (all'altezza dello store Filanto). L'area è stata transennata e messa in sicurezza dai vigili del fuoco che sono intervenuti su richiesta della polizia municipale. Circa un mese fa la stessa cosa era capitata ad un altro palazzo poco distante. Anche in quel caso il masso di grandi dimensioni non provocò vittime.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
In tempo reale le ultimissime da Adnkronos
Adnkronos - oggi, ven 25 aprile
Adnkronos - oggi, ven 25 aprile
Adnkronos - oggi, ven 25 aprile
Adnkronos - oggi, ven 25 aprile
Adnkronos - oggi, ven 25 aprile
Adnkronos - gio 24 aprile
6 commenti
gregory
lun 3 maggio 2010 08:13 rispondi a gregoryMi aspettavo pi commenti per questa notizia che introduce un tema tanto importante quanto trascurato: lo stato di abbandono dei palazzi storici di Manduria. Prima che davvero si verifichi una disgrazia occorre che le diverse sensibilit cittadine si confrontino su questo argomento. A partire dagli amministratori pubblici che dovrebbero realizzare una mappatura e classificazione dei suddetti edifici. Se ve ne sono alcuni il cui abbandono e trascuratezza solo fonte di scarso decoro per la citt, altri per gli stessi motivi vengono utilizzati per ammucchiare rifiuti o peggio escrementi, mentre alcuni addirittura costituiscono pericolo per l'incolumit dei passanti. Dopo la mappatura gli amministratori dovrebbero sensibilizzare i proprietari a porre in essere le necessarie manutenzioni e, ove corrano i rischi per le persone, intimarle. Infine, sarebbe addirittura auspicabile incentivare i lavori di manutenzione e pulizia dei palazzi storici e
gregory
lun 3 maggio 2010 08:13 rispondi a gregorycentrali della citt anche attraverso una politica fiscale che, ad esempio, preveda per i possessori diligenti apposite riduzioni dell'Ici. Pu essere un'idea?
Carlo
lun 3 maggio 2010 05:09 rispondi a CarloNon voglio criticare, ma cos va l'Italia. Mi ripeto; se non ci scappa il morto, nessuno si muove. Se il privato non fa niente, la pubblica amministrazione e la sovrintendenza (per la zona storica) che dovrebbero controllare e prevenire. In via Sant'Antonio stato puntellato un pezzo di muro del giardino dell'ex scuola materna perch pericolante. Per lo stesso muro, anch'esso pericolante dalla parte di via Bianchetti, non stato fatto niente. Di fronte al muro puntellato in via Sant'Antonio, un balcone pericolante, allo stato grezzo, di una costruzione ipotecata da vendere all'asta, stato puntellato dalla pubblica amministrazione. Il guaio che sono ormai diversi mesi che sono stati puntellati muro e balcone, senza che sia stato ancora risolto il problema, facendo diventare il luogo pi fatiscente.
Andrea
lun 3 maggio 2010 12:59 rispondi a AndreaAnche questa foto sta cadendo a pezzi... (un p vecchiotta no??) ah ah
Franco Calò
lun 3 maggio 2010 11:07 rispondi a Franco CalòE' proprio il caso di dire che Manduria sta cadendo a pezzi...
antonio
lun 3 maggio 2010 10:19 rispondi a antonioManduria crolla a cominciare dai vecchi palazzi che nn hanno mai visto una manutenzione.Occorre prendere dei provvedimenti da parte dei responsabili preposti onde evitare vittime annunciate.