Sabato, 26 Aprile 2025

Cronaca

La scoperta di un giovane tra le alghe spiaggiate dalla recente mareggiata

Da Borraco, marina di Manduria, alla ricerca della barriera corallina dello Ionio

I coralli di Borraco I coralli di Borraco | © La Voce di Manduria

I fondali del mare Ionio che bagna il litorale salentino, custodiscono barriere coralline come quella scoperta a marzo del 2019 al largo di Monopoli, nell’Adriatico? Sembrerebbe proprio di sì. A solleticare la curiosità degli studiosi ai quali la notizia non passerà inosservata, è il ritrovamento sulla spiaggia di Borraco, marina di Manduria, di una quindicina di frammenti di corallo di varie tonalità di rosso nascosti tra le alghe spiaggiate. La scoperta è stata fatta dal giovane manduriano Enrico Zaccaria che durante una passeggiata è stato attratto dagli inconfondibili colori e dalla forma del prezioso corallo ben noto in gioielleria. Come siano capitati lì, per ora, si può solo immaginare con l’azione delle correnti della mareggiata di quattro giorni fa che li avranno sin qui spinti chissà da dove.

A marzo del 2019 fece il giro del mondo la scoperta, nel mare di Monopoli, di quella che fu definita come la prima barriera corallina italiana. Niente del genere in tutto il Mediterraneo. Quella sensazionale scoperta altro non è che una biocostruzione: una sopraelevazione del fondo dovuta ad organismi che formano scheletri e che crescono gli uni sugli altri, proprio come fanno i coralli delle barriere coralline.
«a a che vedere con le barriere coralline tropicali, presenti solo a basse profondità perché i coralli che le formano vivono in stretta simbiosi con alghe unicellulari che li trasformano in animali fotosintetici», spiegò in seguito Ferdinando Boero, zoologo, docente dell’Università Federico II Napoli, es esperto di biodiversità marina e funzionamento degli ecosistemi. Non per questo meno affascinante e, grazie alla scoperta del giovane manduriano, non meritevole di studi e di ricerche anche in quest’altro versante delle coste pugliesi.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Gregory D.
    sab 2 gennaio 2021 09:14 rispondi a Gregory D.

    Scoperti quando? Non si passeggia in zona rossa!

  • Fulvio Filo
    ven 1 gennaio 2021 09:38 rispondi a Fulvio Filo

    Carissimo direttore, pur non essendo un biologo marino, ma per un’antica esperienza di corallaro, non penso, che, a prima vista, il reperto trovato sul nostro litorale appartenga alla specie del prezioso Corallium rubrum. Verso la metà degli anni 60 feci, insieme ai sommozzatori dell’Acquario di Napoli, delle immersioni esplorative nei nostri litorali, ma trovammo solo piccole tracce sui 70 metri. Non mi risulta che ci sia letteratura sul ritrovamento del corallo rosso sulle spiagge, se non in forma di piccolissimi frammenti, sia per la profondità in cui esso alberga e sia per la tenacia con cui il suo scheletro calcareo è ancorato allo scoglio. Merito a chi ha segnalato il ritrovamento, segno di curiosità intellettuale. Spero che qualche esperto risolva l’appartenenza alla specie.

  • Lorenzo
    ven 1 gennaio 2021 10:45 rispondi a Lorenzo

    Bene, lasciamole li dove stanno senza scoprire nulla, visto la fine che hanno fatto dune e fondali marini negli ultimi 30 anni. Ogni scoperta in questa zona del Salento, dalle antiche tombe alle faune rare, hanno fatto una brutta fine.

  • Marco
    ven 1 gennaio 2021 09:42 rispondi a Marco

    Non se l'è fumati vero

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

«Preghiamo innanzitutto per il Papa, questa è la cosa più importante. Poi preghiamo per la Chiesa e ci prepariamo a quello ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

Nuova spaccatura all’interno del Partito democratico di Manduria che in una lettera indirizzata alla segretaria provinciale del partito, Anna Filippetti, ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

“Donne, lavoro, Costituzione e gender gap”. È questo il sottotitolo del nuovo appuntamento dedicato alla ricorrenza del Primo Maggio organizzato ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Un uomo armato di coltello è entrato oggi pomeriggio, intorno alle 16:00, nella farmacia H24 in via XX Settembre a Manduria. Il malvivente, con il volto coperto ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Dopo le dimissioni del vicesindaco Vito Andrea Mariggiò, una nuova tegola si abbatte sull’amministrazione Pecoraro. E ...

“Stellina” resta in carcere e si giustifica: ho perso l’orientamento
La Redazione - gio 10 aprile

La giudice delle udienze preliminari del Tribunale di Taranto, Rita Romano, ha convalidato la misura detentiva in carcere per il 64enne manduriano, Vincenzo Stranieri, accusato di evasione dai domiciliari e porto d’arma con proiettili ...

Cinque minori terribili non potranno frequentare il corso, la villa, la piazza e il centro storico
La Redazione - gio 10 aprile

Per due anni non potranno frequentare i locali pubblici del centro. Per loro, bar, ristoranti e pubblici esercizi saranno accessibili solo nelle periferie o comunque lontano dai luoghi delle movida manduriana. ...

Si oppone al controllo della polizia e finisce ai domiciliari
La Redazione - ven 11 aprile

Dopo il giovane di Avetrana arrestato perché non si era fermato all’alt della polizia, gli agenti del commissariato della città messapica affidato alla dirigente Marinella Martina, hanno assicurato alla giustizia un altro ...