Sabato, 26 Aprile 2025

Cronaca

Immortalata la Set rossa e Saetta, il cane di Sarah Scazzi

Delitto Scazzi, su Google maps la ricostruzione della scena

Casa Misseri su Google maps Casa Misseri su Google maps | © La Voce di Manduria

Come ieri, nove anni fa, nella villetta giallo ocra con le tegole rosse di via Grazia Deledda ad Avetrana, si compiva l’omicidio che per diverse ragioni è stato annoverato tra i delitti del secolo. Tre sentenze hanno stabilito che quel giorno, era un giovedì, tra quelle mura domestiche fu strangolata Sarah Scazzi, quindici anni allora, per mano di sua zia Cosima Serrano e di sua cugina, Sabrina Misseri. Le due donne, zia e cugina della vittima, affidarono il corpo senza vita a zio Michele, marito e padre delle due assassine che si preoccupò di caricarlo sulla sua Seat rossa e lo portò in contrada Mosca dove lo gettò in un pozzo d’acqua sorgiva lasciandolo lì per 42 giorni. Ieri, 26 agosto, è stato il giorno dei ricordi. Il più realistico, da far rabbrividire, lo offre inaspettatamente Google maps che permette di tornare indietro nel tempo, esattamente a dieci mesi prima quel tragico giovedì, mostrando ciò che erano quei luoghi prima che tutto si compisse. L’obiettivo della macchina «Street View» di Google ha immortalato la Seat rossa ferma davanti al garage dove Michele Misseri, secondo la ricostruzione fatta dalla procura e poi dai giudici, trascinò l'esile corpo della nipote caricandolo nel portabagagli dell’auto che posizionò con la parte posteriore a favore del grande portone di ferro. La stessa telecamera ha catturato un altro personaggio della triste storia: Saetta, il cane meticcio che seguiva Sarah ovunque andasse. Nella foto l’animale è accucciato davanti al portoncino dell’ingresso principale dove, probabilmente, era entrata la sua padroncina. Ci sono le rose selvatiche piantate nel viale interno dove si vede il tubo dell’acqua per annaffiare, la vegetazione fitta che nasconde il pianerottolo della veranda.

Tutto si trova al suo posto. Come una ricostruzione cinematografica che libera l’immaginazione, non è possibile non pensare che quell’anonimo giorno di ottobre del 2009, la piccola Sarah si era recata come faceva spessissimo a casa degli zii lasciando sulla porta il suo Saetta. E che in casa, quel giorno, c’erano tutti i protagonisti della truce vicenda: la cugina Sabrina, zia Cosima e zio Michele e, fuori, la Seat Rossa che dieci mesi dopo si sarebbe trasformata nel carro funebre della povera Sarah.

A nove anni di distanza, invece, niente è più come in quelle immagini conservate nell'immenso archivio di Google. La Seat rossa sarà stata rottamata dopo il dissequestro, di Saetta non si hanno più notizie da tempo. Quella famiglia non esiste più come non esiste Sarah. Le due donne assassine stanno scontando l’ergastolo e sono rinchiuse nel carcere di Taranto dove occupano la stessa cella mentre i loro avvocati, Franco Coppi e Nicola Marseglia, hanno presentato ricorso alla Corte Europea. Zio Michele deve pagare con otto anni di carcere per aver fatto sparire il cadavere che lui stesso, 42 giorni dopo, fece trovare dopo un drammatico interrogatorio finito nella notte. La villetta dalle pareti giallo ocra e le tegole rosse c’è ancora, ma è desolatamente vuota, coperta da una assurda e fitta rete di colore verde che il contadino di Avetrana allestì quando era ancora libero per difendersi dalle visite indesiderate e dai giornalisti.

Nazareno Dinoi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • De Santis germana
    mer 28 agosto 2019 07:09 rispondi a De Santis germana

    Dite una preghiera per questa ragazzina piuttosto che tornare sempre sulle stesse cose..... Avetrana è stanca di tutto questo e voi ancora a riparlarne......date pace a questo nostro angioletto.... grazie

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

«Preghiamo innanzitutto per il Papa, questa è la cosa più importante. Poi preghiamo per la Chiesa e ci prepariamo a quello ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

Nuova spaccatura all’interno del Partito democratico di Manduria che in una lettera indirizzata alla segretaria provinciale del partito, Anna Filippetti, ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

“Donne, lavoro, Costituzione e gender gap”. È questo il sottotitolo del nuovo appuntamento dedicato alla ricorrenza del Primo Maggio organizzato ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Un uomo armato di coltello è entrato oggi pomeriggio, intorno alle 16:00, nella farmacia H24 in via XX Settembre a Manduria. Il malvivente, con il volto coperto ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Dopo le dimissioni del vicesindaco Vito Andrea Mariggiò, una nuova tegola si abbatte sull’amministrazione Pecoraro. E ...

“Stellina” resta in carcere e si giustifica: ho perso l’orientamento
La Redazione - gio 10 aprile

La giudice delle udienze preliminari del Tribunale di Taranto, Rita Romano, ha convalidato la misura detentiva in carcere per il 64enne manduriano, Vincenzo Stranieri, accusato di evasione dai domiciliari e porto d’arma con proiettili ...

Cinque minori terribili non potranno frequentare il corso, la villa, la piazza e il centro storico
La Redazione - gio 10 aprile

Per due anni non potranno frequentare i locali pubblici del centro. Per loro, bar, ristoranti e pubblici esercizi saranno accessibili solo nelle periferie o comunque lontano dai luoghi delle movida manduriana. ...

Si oppone al controllo della polizia e finisce ai domiciliari
La Redazione - ven 11 aprile

Dopo il giovane di Avetrana arrestato perché non si era fermato all’alt della polizia, gli agenti del commissariato della città messapica affidato alla dirigente Marinella Martina, hanno assicurato alla giustizia un altro ...