Venerdì, 4 Aprile 2025

Attualità

«Sono tutti interventi che implicano varianti al piano regolatore che solo il Consiglio comunale può decidere; c’è il rischio quindi – avverte l’ingegnere - di trovarci di fronte un progetto valido solo sulla carta che non potrà p

Depuratore “Piano B”, i dubbi di Curri e dei Verdi e la rassegnazione del M5S

Le reazioni Le reazioni | © La Voce di Manduria

«Ascoltando la registrazione dell’incontro in Prefettura sul depuratore di ieri, mi sembrava di assistere ad una commedia dell’assurdo». L’ingegnere Antonio Curri, già assessore ai Lavori pubblici del comune di Manduria e presidente uscente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Taranto, giudica così l’esito del tavolo tecnico convocato dal presidente della Regione Puglia e concluso con la decisione di realizzare il depuratore in zona Urmo con scarico emergenziale in battigia nel mare di Specchiarica, marina di Manduria. Secondo Curri c’è qualcosa che non quadra nelle carte. «Da tecnico, prima ancora che politico – spiega l’ingegnere Curri –, vorrei chiedere al presidente Emiliano come mai a Nardò per la stessa opera ha voluto che il progetto passasse dal Consiglio comunale per l’approvazione, mentre per quello di Manduria vuole fare tutto con delle diapositive e qualche pagina di un progetto che nessuno conosce?». Per il tecnico manduriano, «qualsiasi modifica al progetto originario già appaltato e in fase di esecuzione, diventa una variante che deve essere compatibile con gli strumenti urbanistici in vigore la cui modifica deve necessariamente essere decisa e approvata dal consiglio comunale». In effetti, secondo l’idea progettuale prospettata dalla Regione (la cui documentazione ufficiale non è stata ancora prodotta agli uffici comunali), al progetto originario bisogna aggiungere il nuovo sistema di depurazione, individuare la rete di distribuzione dei reflui depurati da utilizzare in agricoltura e per usi civili e soprattutto realizzare una grande vasca di raccolta e di assorbimento e un’altra per lo scarico emergenziale in battigia. «Sono tutti interventi che implicano varianti al piano regolatore che solo il Consiglio comunale può decidere; c’è il rischio quindi – avverte l’ingegnere - di trovarci di fronte un progetto valido solo sulla carta che non potrà poi essere realizzato perchè in conflitto con le regole».

Stesso rifiuto degli accordi presi in Prefettura lo esprimono i Verdi messapici da sempre contrari all’individuazione dell’opera vicino alla costa. «Il presidente Emiliano – scrivono i una nota - è stato categorico nel rifiutare ogni coinvolgimento scaricando tutto sulle spalle del sindaco di Manduria, al quale però ha offerto contemporaneamente una zattera di salvataggio (che egli è stato ben lieto di utilizzare) col dire che nessun amministratore potrebbe mai far pagare alla propria comunità gli oneri derivanti dal l’anamento di un appalto milionario e dalle imminenti sanzioni europee. Peccato – concludono i Verdi di Manduria - che noi il cuore in pace non ce lo mettiamo, ma proprio per niente».

È sorprendentemente rassegnato invece il consigliere regionale del Movimento 5 stelle, Marco Galante. «Sicuramente - dice - in merito al depuratore si sarebbe dovuti intervenire anni fa. Purtroppo – si legge nel comunicato del grillino - vista la situazione attuale di grave rischio per l’ambiente e per la salute dei cittadini è diventato impossibile apportare modifiche sostanziali al progetto. Riaprire ora la procedura comporterebbe pesanti sanzioni e né la Regione né il Comune di Manduria vogliono assumersi questa responsabilità. Riteniamo – conclude - che il progetto sia senza dubbio migliorabile, per questo vigileremo affinché la Regione mantenga gli impegni presi ieri, primo tra tutti lo spostamento del buffer ecologico».

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 aprile

Sono diventati virali nelle chat degli avetranesi i video del rocambolesco inseguimento tra un’auto civetta della polizia di Manduria ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 aprile

In previsione dell'estate 2024, il 70% degli italiani si era detto intenzionato a fare una vacanza estiva, mentre il 39% ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 aprile

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Manduria ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 aprile

“Non Ti Piace” è il nuovo irresistibile singolo degli A Morte L’Amore, power trio in bilico tra alt-rock e disco-punk ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 aprile

E’ finito con l’arresto di due avetranesi lo spericolato e lungo inseguimento tra un’auto civetta della polizia di Manduria e una Fiat Panda ...

A Manduria la Via Crucis delle confraternite
La Redazione - lun 24 marzo

Domenica 30 marzo 2025, la città di Manduria ospiterà la consueta Via Crucis delle Confraternite della Diocesi di Oria, presieduta dal vescovo Vincenzo. ...

La semina del pomodorino di Manduria in ricordo di Lucia
La Redazione - lun 24 marzo

Sabato mattina 22 marzo, nell’azienda Apulia Farm di Manduria c’è stata una semina straordinaria del pomodorino di Manduria in ricordo di Lucia Barnaba, fondatrice dell’azienda green manduriana e sostenitrice del pomodorino, ...

Gelate sul Primitivo, colpite il 30% di gemme, l’appello dei produttori
La Redazione - lun 24 marzo

«Caro sindaco Gregorio Pecoraro, non so se ha notato i danni arrecati dal gelo nelle notti passate nei vigneti di Manduria e non solo. Alcuni comuni si stanno muovendo per aiutare l’agricoltura del nostro territorio. ...