
C’è agitazione tra gli studenti degli istituti superiori di Manduria per la presenza della processionaria che ha infestato gli alberi di pino presenti nei cortili. Oggi molti studenti potrebbero non entrare in classe in segno di protesta perchè preoccupati dagli effetti che l’insetto può provocare in caso di contatto.
I responsabili degli istituti, tecnico e classico dove i pini coprono quasi per intero la parte esterna, hanno già sollecitato l’amministrazione provinciale da cui dipende il servizio a provvedere alla disinfestazione delle larve che si stanno aprendo proprio in questo periodo. Il ritardo degli interventi sta contribuito all’invasione dei caratteristici incolonnamenti di processionaria che dagli alberi è passata nel terreno e in tutte le parti calpestabili.
Intanto proprio ieri il sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro a cui ipresidi si erano rivolti per sollecitare gli interventi provinciali ha presentato al presidente della Provincia di Taranto le proprie dimissioni da delegato all’edilizia scolastica. «Lo scenario politico è molto mutato ed essendo un sindaco civico che si riconosce nell’area progressista la rinuncia della delega diventa fondamentale», si legge nella breve comunicazione inviata ieri da Pecoraro al presidente Melucci.
Quali sono gli effetti della processionaria sull’uomo (Dal sito microbiologiaitalia.it).
“La processionaria non è un problema per gli alberi sani, ma il contatto con essa può avere conseguenze spiacevoli e, in alcuni casi, dannose per l'uomo e i cani. I bruchi di questa specie sono ricoperti da una fitta peluria, che risulta molto irritante al tatto. Purtroppo, i peli causano arrossamenti e gonfiori, specialmente nei soggetti più predisposti. Inoltre, sono molto dannosi per gli occhi, le mucose e tutte le parti più sensibili del corpo. Invece, i nostri amici a quattro zampe che tentassero di leccarle, rischierebbero la necrosi dell’estremità linguale (pentendosene amaramente).
Data la sua pericolosità per le foreste, oltre che ai danni contro persone e animali, la processionaria è oggetto di lotta obbligatoria dal 2007. Inoltre, risulta essere tra gli organismi nocivi prioritari in Europa (Area EPPO), per contenerne i danni potenziali”.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
1 commento
Gregorio
sab 24 febbraio 2024 07:42 rispondi a GregorioÈ vabbè, in conclusione cosa bisogna fare ? Abbattere gli alberi ?? Siccome negli ultimi tempi c’è il problema del cambiamento climatico ecco, NON vorrei che l’amministrazione del cambiamento dia il consenso all’abbattimento degli alberi 🌳, sai com’è, Siccomu l’amministrazioni SÓ tuttu GIUDIZIU ……..