Venerdì, 25 Aprile 2025

Cronaca

La denuncia dei Progressisti

Traffico di autospurgo privati al depuratore pubblico di Manduria

Autospurgo Autospurgo

Si apre un nuovo capitolo sull’ingombrante e mal digerito depuratore consortile Sava-Manduria costruito sulla costa manduriana: gli autospurgo che scaricano nelle vasche dell’impianto. A sollevare il problema che sta suscitando preoccupazione tra i cittadini di Manduria e Avetrana sono i movimenti politici manduriani, Manduria Migliore e Federcivica attraverso un’interrogazione presentata dal consigliere comunale, Domenico Sammarco, all’amministrazione della città messapca.   

Secondo quanto riferito, il flusso di autobotti nella zona non è solo frequente ma, come testimoniato da alcuni residenti, sarebbe anche fonte di un forte odore sgradevole che si avverte principalmente nelle prime ore del mattino. Questo fenomeno ha destato l’allarme tra i residenti che hanno documentato la situazione con fotografie. 

Il consigliere Sammarco ha espresso le sue perplessità e chiesto spiegazioni riguardo la situazione, facendo istanza al Comune di Manduria che dovrà chiarire le cause di questo traffico e di valutare soluzioni per limitare i disagi causati agli abitanti. L’interrogazione presentata ha l’obiettivo di ottenere risposte concrete dalle autorità competenti riguardo sia alla gestione delle autobotti che alla qualità dell’aria nella zona. La domanda che si pone è se il depuratore pubblico possa accogliere materiale degli autospurgo privati che prelevano reflui da ogni parte della provincia e, pare, anche oltre. 

«Inoltre, dall’attivazione del funzionamento del depuratore – si legge in un comunicato stampa dei due movimenti civici -, ci sono pervenute quasi quotidianamente segnalazioni sulla presenza di odori sgradevoli, spesso veri e propri miasmi olfattivi sia presso il sito che presso le trincee drenanti e che – come oggi – si spingono a ridosso del centro della località balneare. Tutto ciò potrebbe avere ricadute turistiche pesantissime nonché danni alla salute dei cittadini. Il nuovo depuratore consortile, che dovrebbe avere l’obiettivo di migliorare la gestione delle acque reflue – prosegue la nota -, sembra essere al centro di una questione delicata che coinvolge non solo aspetti tecnici e operativi, ma anche la salute e il benessere dei cittadini». Con l’interrogazione di Manduria Migliore e Federcivica, per il tramite del Consigliere Sammarco, la vicenda entra ora ufficialmente nell’agenda politica locale. Su questo saranno chiamati a rispondere i consiglieri comunali che fanno parte della commissione speciale di controllo ufficialmente istituita per verificare il buon funzionamento del depuratore. Ne fanno parte Michele Matino, Sebastiano Polimeno e Antonella Parisi per la maggioranza e Silvia Mandurino e Gregorio Perrucci per l’opposizione.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

16 commenti

  • Pietro
    mer 22 gennaio 19:31 rispondi a Pietro

    Io vorrei solo sapere a chi è nata per primo l'idea di costruire il depuratore a San Pietro e perché? Non è che ci voleva Einstein per capire come sarebbe andata a finire. È stata una follia e noi manduriani ne pagheremo tutte le conseguenze. Ma quello che stupisce e che fa arrabbiare, è che i nostri politici e amministratori, sia regionali che comunali che lo hanno sempre voluto e votato, lo hanno fatto per il bene di Manduria e San Pietro in Bevagna. Semplicemente assurdo e pazzesco.

    • Libero Cittadino
      ven 24 gennaio 18:20 rispondi a Libero Cittadino

      Carissimo Sign. Pietro, infatti non è stato Albert Einstein a progettare tutto il misfatto ma il di lui fratello, Frank Einstein ;-) (capisciammèe?)

    • Lorenzo Libertà per la Marina
      gio 23 gennaio 08:26 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

      Non è stata la prima idea. La prima era quella di località Serpenti sempre a Manduria. Poi le " vie del potere sono infinite"... et voilà 😜 Opinioni

  • ntunucciu
    mer 22 gennaio 12:58 rispondi a ntunucciu

    Basta che non vada a finire come la discarica... oltre 15 COMUNI viciniori che sversano munnezzi a tutta birra... ... mo oltre li munnezzi puru la m.... continuate voi la parola....Conoscendo le menti gloriose( zzzampugnari) di chi ci amministra non la vedo una eventualità tanto remota.......

  • Vincenzo
    mer 22 gennaio 09:30 rispondi a Vincenzo

    Premesso che il depuratore debba sopperire alle necessità del comune di Sava e Manduria, per lo smaltimento delle acque nere delle condotte fognarie e dei pozzi neri laddove mancanti degli allacciamenti previsti. Si ritiene, pertanto, che debbano essere autorizzati unicamente i conferimenti provenienti dai suddetti comuni, previa presentazione della bolletta di quiestanzamento della somma incassata a seguito del servizio reso. Occorre istituire, anche in questo caso, una sorta di filiera, per evitare quanto accade. Bene faranno i comuni interessati ad emanare urgenti disposizioni in materia. In caso contrario gli autospurghi non potranno avvalersi del conferimento al depuratore dei loro carichi.

  • Un cittadino
    mer 22 gennaio 09:15 rispondi a Un cittadino

    Il potere logora chi non c'è l'ha

  • Giova
    mar 21 gennaio 18:19 rispondi a Giova

    Ma la commissione speciale al controllo che cosa hanno controllato , non si sono accorti che le autobotte vanno a scaricare al depuratore e hanno verificato da dove provengono ,e vorrei sapere se questi soggetti al controllo hanno una parcella?

  • Antonio
    mar 21 gennaio 16:57 rispondi a Antonio

    Si può sapere da dove vengono tutti gli autospurgo? Sono di Manduria e Sava oppure di altre città?

  • CRICORIU
    mar 21 gennaio 16:55 rispondi a CRICORIU

    Già il nome è tutto un programma... depuratore consortile Sava Manduria...ed insiste su territorio comunale Manduriano... Sicuramente gli spurghi provengono dal paese limitrofo....vedasi inchieste delle fogne non fatte a Sava.... Sta ziccunu cu sgonbrunu li gabinetti....

  • Gregory
    mar 21 gennaio 11:18 rispondi a Gregory

    Manduria avrà la sua produzione olfattiva x la cura polmonare, un opzional gratuito al momento

  • Vincenzo
    mar 21 gennaio 10:01 rispondi a Vincenzo

    L'amministrazione Manduria dall'inizio della questione non ha mai avuto il buon senso di delocalizzare il depuratore più a monte in posti dove non c'è alcuna coltura . È stata così cieca da pensare che a ridosso della costa non avrebbe creato problemi. Così non è stato. Sono un residente d'estate a specchiarica e se questa estate si sentirà puzza di fogna venderò casa per andare altrove.

    • Uccio
      mar 21 gennaio 13:34 rispondi a Uccio

      Sig Vincenzo lei venderà ma bisogna trovare chi comprerà .ci saranno case abbandonate o svalutate.Mica diventerà terra di nessuno 🤔

  • Nordista
    mar 21 gennaio 07:49 rispondi a Nordista

    Grazie alla cattiva gestione politica,ma soprattutto al non far niente da parte del popolo di ogni paese che usufruisce del mare,invece di investire su infrastrutture per dare lavoro,fanno un depuratore che scarica a mare,avete rovinato una delle zone marittime piu belle della Puglia,sicuramente non verremo più in ferie li,che tristezza..

  • Gregorio
    mar 21 gennaio 07:49 rispondi a Gregorio

    Solo a Manduria succede questo !😪 Porà a nuii !!!!

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    mar 21 gennaio 07:41 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Una volta che prepari il " pacco" poi lo devi sfruttare. Tuttavia una domandina semplice : chi controlla il contenuto, se è conforme, delle autobotti? Ah vero c'è la carta, la certificazione che,.. certifica. 😜 Opinioni

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Un uomo armato di coltello è entrato oggi pomeriggio, intorno alle 16:00, nella farmacia H24 in via XX Settembre a Manduria. Il malvivente, con il volto coperto ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Dopo le dimissioni del vicesindaco Vito Andrea Mariggiò, una nuova tegola si abbatte sull’amministrazione Pecoraro. E ...

Tutte le news
La Redazione - gio 24 aprile

Tutti gli incroci delle strade che portano verso il mare e della stessa litoranea sono pericolosi perchè la vegetazione lasciata crescere ...

Tutte le news
La Redazione - mer 23 aprile

Sono il compositore Ferdinando Arnò e l’ex consigliere comunale Mimmo Breccia due dei sei manduriani denunciati dal collaboratore del sindaco, Gregorio ...

Tutte le news
La Redazione - mer 23 aprile

Il consigliere comunale del gruppo civico, Domenico Sammarco, ha inviato una lettera agli assessori competenti per chiedere di intervenire sul monumento ...

“Stellina” resta in carcere e si giustifica: ho perso l’orientamento
La Redazione - gio 10 aprile

La giudice delle udienze preliminari del Tribunale di Taranto, Rita Romano, ha convalidato la misura detentiva in carcere per il 64enne manduriano, Vincenzo Stranieri, accusato di evasione dai domiciliari e porto d’arma con proiettili ...

Cinque minori terribili non potranno frequentare il corso, la villa, la piazza e il centro storico
La Redazione - gio 10 aprile

Per due anni non potranno frequentare i locali pubblici del centro. Per loro, bar, ristoranti e pubblici esercizi saranno accessibili solo nelle periferie o comunque lontano dai luoghi delle movida manduriana. ...

Si oppone al controllo della polizia e finisce ai domiciliari
La Redazione - ven 11 aprile

Dopo il giovane di Avetrana arrestato perché non si era fermato all’alt della polizia, gli agenti del commissariato della città messapica affidato alla dirigente Marinella Martina, hanno assicurato alla giustizia un altro ...