Lunedì, 28 Aprile 2025

Attualità

Il giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Brindisi, Stefania De Angelis, accogliendo la richiesta formulata dallo stesso pubblico ministero che li aveva indagati, ha archiviato il procedimento

Tutti prosciolti gli indagatiti di assenteismo

Comune di Erchie Comune di Erchie | © Google

Per otto mesi, stampa e opinione pubblica li avevano additati come i furbetti del cartellino, accusati dalla procura della Repubblica di Brindisi di assenteismo e peculato. Ieri tutti i 18 dipendenti del comune del brindisino, tra cui due manduriane, sono stati prosciolti. Il giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Brindisi, Stefania De Angelis, accogliendo la richiesta formulata dallo stesso pubblico ministero che li aveva indagati, ha archiviato il procedimento chiudendo così in maniera definitiva il caso giudiziario finito anche sulla stampa nazionale. Tirano un sospiro di sollievo le manduriane Maria Rosaria Coppola e Antonella Resta, comandante la prima e agente del copro di polizia urbana del comune di Erchie la seconda, difese rispettivamente dall’avvocato Emiliano Pacifico e Cosimo Micera, di Manduria.

Archiviazione anche per il sindaco Giuseppe Margheriti, agli arresti domiciliari per l’inchiesta sul presunto intreccio tra mafia e politica della direzione distrettuale antimafia di Lecce e per questo sospeso dalla carica. Con lui altri quindici dipendenti di varie mansioni dello stesso comune.

Dall’esito del procedimento risulterebbero inattendibili per l’accusa tutte le attività investigative condotte dalla guardia di Finanza di Francavilla Fontana. Gli indagati, insomma, si erano sì allontanati dai propri uffici, ma sempre per motivi di servizio e con prove documentali che non sarebbero state tenute in considerazione da chi investigava. «Le giustificazioni rese dagli indagati – si legge nel dispositivo di archiviazione del gip – sono apparse plausibili e riscontrate dalla documentazione prodotta in sede di interrogatorio». Gli indagati, spiega ancora la giudice, «hanno dimostrato per quasi tutti gli episodi contestati che si sono allontanati per ragioni di ufficio e che per le stesse ragioni hanno utilizzato le autovetture di servizio».

Risibile anche il numero di ore contestate. Per le due manduriane, infatti, ai finanzieri non tornavano 12 ore per la vigilessa e 18 per la comandante in cinque mesi di rilevazione. Soddisfatti anche i legali delle due manduriane, Micera e Pacifico che hanno contribuito a chiudere con un a di fatto un caso mediatico che ha riempito pagine di giornali e ore di confronti televisivi.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Alessandro il Grande
    gio 5 ottobre 2017 07:54 rispondi a Alessandro il Grande

    Allora vuoi dire che la finanza si è inventato tutto??? questo stai dicendo anche se indirettamente..

  • Gherardo Maria De Carlo
    mer 4 ottobre 2017 05:56 rispondi a Gherardo Maria De Carlo

    Conosco molto bene il Comandante dei Vigili Urbani e mai e poi mai ho creduto che la stessa avesse potuto violare acuna norma. La sua dedizione al lavoro è encomiabile. Tanto "chiasso" meditativo per nulla, assolutamente nulla.

Tutte le news
La Redazione - dom 27 aprile

Si sono trovati per caso in prima fila nella folla dei 250mila di Piazza San Pietro. E, sempre per caso, la loro testimonianza è stata ...

Tutte le news
La Redazione - dom 27 aprile

Quindici cittadini di Manduria di Avetrana, tra cui 7 amministratori dei rispettivi comuni, hanno presentato un esposto alla Corte dei Conti della Puglia ...

Tutte le news
La Redazione - dom 27 aprile

Il PD di Puglia ha organizzato una serie di iniziative con tavoli tematici mirate alla programmazione di Puglia 2030. A conclusione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 26 aprile

Il comune di Manduria ha aperto la caccia ai proprietari di case al mare che evadono la tassa sui rifiuti. Oltre all’accertamento ordinario fatto mediante ...

Tutte le news
La Redazione - sab 26 aprile

Ci saranno anche 22 giovani e 8 adulti manduriani ai solenni funerali di Papa Francesco che si terranno oggi a Roma. Il gruppo di parrocchiani della chiesa di ...

La Bradanico-Salentina a piccoli passi
La Redazione - gio 17 aprile

«La Strada Statale 7-ter "Bradanico-Salentina", che collega i capoluoghi salentini di Taranto e Lecce, è attualmente interessata da una serie di interventi volti al completamento e alla messa in sicurezza, al fine di rispondere adeguatamente ...

Una passerella tra i fetori e le assenze
La Redazione - gio 17 aprile

Gli inconfondibili odori molesti in contrada  “La Chianca” hanno accolto ieri anche loro: i parlamentari della Commissione d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti arrivati in visita alle due discariche di ...

Di cosa non si è parlato nella visita della commissione parlamentare
La Redazione - gio 17 aprile

Nella missione manduriana di ieri della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti composta dagli onorevoli Jacopo Morrone, presidente e dai commissari Dario Iaia (FdI) e Marco Simiani (Pd-Idp), l’ampliamento ...