Lunedì, 24 Febbraio 2025

Attualità

Incontro di studio all'Unitre Manduria

Antimicrobicoresistenza: una grave emergenza globale

Rossella Moscogiuri Rossella Moscogiuri

Questa sera con inizio alle 17, nella sede dell’Unitrè di Manduria, con la presidenza della professoressa Maria Antonucci, si svolgerà un seminario dal titolo: “Antimicrobicoresistenza: una grave emergenza globale”. Relazionerà la dottoressa Rossella Moscogiuri, già direttrice del Dipartimento farmaceutico della Asl di Taranto, farmacologa particolarmente esperta di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza in ospedale e sul territorio.

Abbiamo chiesto alla specialista di fornirci informazioni sul contenuto dell’incontro e sulle ragioni che impongono di trattare tale argomento in tutti gli ambiti utili a sviluppare la cultura dell’uso ottimale degli antibiotici.

«E’ a tutti noto che lo sviluppo e l’impiego degli antibiotici, a partire dalla seconda metà del XX secolo, ha rivoluzionato l’approccio al trattamento e alla prevenzione delle malattie infettive e delle infezioni permettendo un’evoluzione dirompente della medicina moderna. Tuttavia, la resistenza agli antibiotici rischia di rendere vanificare queste importanti conquiste e compromettere l’esito di vitali interventi chirurgici».

Il fenomeno è in costante crescita vero?

«Negli ultimi anni, il fenomeno dell’antibiotico-resistenza (AMR, Anti Microbial Resistance) è aumentato notevolmente, rendendo necessaria una valutazione dell’impatto per la salute pubblica. Il problema della resistenza agli antibiotici è molto articolato e si correla a diverse cause quali: l’uso eccessivo di questi farmaci in medicina umana, in zootecnia e in agricoltura; la diffusione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) causate da microrganismi antibiotico-resistenti ed una maggiore diffusione dei ceppi resistenti dovuto a un aumento degli spostamenti internazionali. In Europa, secondo quanto riportato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, si verificano ogni anno più di 670.000 infezioni da germi antibiotico-resistenti che causano circa 36 mila decessi e sono responsabili di un significativo assorbimento di risorse (sanitarie e non) che ammontano a circa 1,5 miliardi di euro l’anno. In Italia la resistenza agli antibiotici si mantiene tra le più elevate in Europa e risulta, nella maggior parte dei casi, al di sopra della media europea».

 in Italia qual'è il quadro?

«Nel nostro Paese ogni anno, dal 7 al 10% dei pazienti va incontro a un’infezione batterica multiresistente con migliaia di decessi. Le infezioni correlate all’assistenza colpiscono ogni anno circa 284.100 pazienti causando circa 8.000 - 10.000 decessi. L’AMR, dunque, rappresenta oggi uno dei principali problemi di sanità pubblica a livello mondiale, con un impatto importante sia dal punto di vista clinico – con un aumento della morbilità, della mortalità, dei giorni di degenza, la possibilità di sviluppo di complicanze e la possibilità di epidemie – ma anche dal punto di vista economico a causa dell’aumento dei costi per l’impiego di farmaci e di procedure più onerose, per l’allungamento delle degenze ospedaliere e per la comparsa di invalidità. Per tali ragioni, negli ultimi anni si è assistito a un vero e proprio segnale di allarme contro le infezioni associate all’assistenza sanitaria e la resistenza antimicrobica da parte delle principali istituzioni internazionali, quali l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la Commissione Europea, il Centro Europeo per il Controllo delle Malattie Infettive (European Center for Disease Prevention and Control, ECDC), con l’unico obiettivo di coordinare e rafforzare tutte le misure di prevenzione e controllo di tali fenomeni in costante aumento. Anche l’Unione Europea è impegnata, ormai da molti anni, a combattere il fenomeno dell’antibiotico-resistenza e a favorire lo sviluppo di un approccio “One Health” che integri più discipline professionali: medicina umana e veterinaria, settore agroalimentare, ambiente, ricerca e comunicazione, economia».  

Quali sono le armi per combatterlo?

«L’antibiotico-resistenza è un fenomeno che necessita oramai di un cambiamento culturale a cui  sono chiamati medici, pazienti e cittadini per tutelare il valore fondamentale degli antibiotici, importanti risorse terapeutiche, che hanno determinato un impatto importante in termini di qualità e durata della vita media.   È necessario uno sforzo congiunto da parte delle istituzioni, a livello internazionale e nazionale,    ma anche un’intensa attività di sensibilizzazione rivolta alla popolazione e l’impegno degli operatori sanitari perché si diffonda e consolidi una gestione responsabile ed appropriata delle prescrizioni antibiotiche. Usare bene gli antibiotici è una responsabilità del singolo nei confronti della propria salute per avere a disposizione farmaci efficaci per la propria patologia ma è anche una responsabilità collettiva, poiché favorire lo sviluppo di resistenze mette seriamente a rischio la salute della collettività».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 24 febbraio

Un’altra rapina ai benzinai di Manduria. Questa volta è toccato alla stazione di servizio Conversano sulla via per San Pietro in Bevagna. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 24 febbraio

La lezione su quello che potrebbe accadere (e che forse sta già accadendo) al turismo balneare manduriano con la presenza del depuratore ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 24 febbraio

Si è tenuto ieri nella sala riunioni del Palazzo delle Servite di Manduria, il congresso cittadino di Fratelli d’Italia, partito che sta registrando ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 24 febbraio

Ecco gli incontri di questa settimana dell'Associaizone culturale Plinio il Vecchio di Manduria.    ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 24 febbraio

Questa sera con inizio alle 17, nella sede dell’Unitrè di Manduria, con la presidenza della professoressa Maria Antonucci, si svolgerà ...

Le ultime volontà di Giuse Coco: "niente fiori ma aiuti per la ricerca sul cancro"
La Redazione - dom 16 febbraio

E' previsto per martedì mattina l'arrivo da Milano della salma di Giuseppe Rosario Coco, il geometra manduriano, studioso di storia patria ed ex dipendente comunale con responsabilità nel settore ...

Tutto pronto per il pellegrinaggio della pioggia
1
La Redazione - dom 16 febbraio

Il 15 marzo prossimo si ripeterà l’antichissimo rito della "processione degli alberi" che come tradizione partirà dalla chiesa di San Pietro in Bevagna per arrivare a Manduria. Il corteo penitenziale che in origine aveva lo ...

I poli turistici manduriani affidati alla Cooperativa Spirito Salentino
La Redazione - lun 17 febbraio

Il Comune di Manduria si avvarrà dell’attività della Cooperativa Sociale “Spirito Salentino” per valorizzare e rendere fruibile il patrimonio culturale della città rappresentato dal Parco Archeologico ...